lunedì 30 dicembre 2024

Tradizioni dell’Epifania: accendiamo il burièl a Rivalta sul Mincio

Buriel - Falò della Befana di Rivalta sul Mincio, Mantova

Lunedì 6 gennaio 2025, alle ore 18, la piazza Basile di Rivalta sul Mincio ospiterà la tradizionale accensione del Falò della Befana, noto localmente come "burièl". Questo evento, organizzato dalla Pro Loco Rivalta sul Mincio APS con il patrocinio del Comune di Rodigo, rappresenta un momento di incontro per la comunità locale e una celebrazione delle antiche tradizioni del territorio.

Programma della manifestazione

L’evento prenderà vita a partire dalle ore 17, con la distribuzione di bevande calde, panini e dolci per tutti i presenti.

Durante il pomeriggio, i partecipanti avranno anche l’opportunità di visitare due importanti attrazioni:

  • il Presepe sul Fiume Mincio, in via Porto, una suggestiva installazione incorniciata dai canneti della Riserva Naturale “Valli del Mincio”, accessibile ogni giorno e particolarmente incantevole al tramonto;
  • la mostra e premiazione della rassegna “Mincio ART, una delle edizioni più partecipate di sempre, con opere di arte contemporanea da tutta Italia; alle ore 15 al Centro Pastorale (di fronte a piazza Basile).

Origini e significato del "burièl"

Il Falò della Befana, o "burièl", è una tradizione radicata nella cultura della Pianura Padana, le cui origini risalgono a riti pagani di purificazione e rinnovamento legati al ciclo delle stagioni. Successivamente, queste pratiche sono state assimilate dalla tradizione cristiana e associate alla festa dell'Epifania, celebrata il 6 gennaio.

Il "burièl" ha un significato simbolico profondo:

  1. purificazione e rinnovamento: bruciare materiali come vecchi rami rappresenta il desiderio di lasciarsi alle spalle il passato e iniziare il nuovo anno con speranza e positività;
  2. aggregazione sociale: il falò è un momento di condivisione comunitaria, in cui le persone si riuniscono per celebrare la tradizione e il senso di appartenenza, rafforzando i legami sociali attraverso cibo, bevande e momenti di festa.

Sicurezza e dettagli logistici

L’accensione del falò avverrà alle ore 18:00; si invita il pubblico a mantenersi a una distanza di sicurezza dal fuoco, in particolare se accompagnati da bambini. Sarà presente personale dedicato alla gestione della sicurezza.

Non mancate a questa occasione per vivere insieme un pomeriggio di tradizioni, comunità e cultura!

Nessun commento:

Posta un commento