giovedì 17 aprile 2025

Riciclo, ambiente e territorio: a Rivalta una giornata dedicata alla sostenibilità

Sostenibilità, Riciclo e Recupero
Domenica 25 maggio 2025 il nostro territorio ospiterà una giornata interamente dedicata alla sostenibilità ambientale e al recupero dei materiali, con la manifestazione “Sostenibilità, Riciclo e Recupero”. L’evento, organizzato da Pro Loco Rivalta sul Mincio APS con il patrocinio di Parco del Mincio e Comune di Rodigo, si svolgerà a Rivalta sul Mincio, nella suggestiva area di Corte Mincio, in riva al fiume.

Oltre 30 stand e laboratori aperti a tutti

Per l’intera giornata, più di 30 stand proporranno laboratori e dimostrazioni legati al riutilizzo, al riciclo dei materiali e alla sostenibilità. I laboratori saranno accessibili senza prenotazione e aperti a tutte le fasce d’età, offrendo occasioni di partecipazione diretta e informazione.

Il programma prevede:

  • Ore 10:00 – Apertura degli stand e inaugurazione ufficiale
  • Ore 10:30-14:00Laboratorio di riciclo creativo “La carta filata”, a cura di LeMari Riciclano, dedicato al riutilizzo dei quotidiani per ottenere filati
  • Ore 11:00 e 15:30 – Laboratori di lettura e origami
  • Ore 15:30-17:00Laboratorio sulle erbe aromatiche “Siamo amici della natura”
  • Ore 16:00 – Conferenza di Sofia Pasotto sul tema “Parliamo di sostenibilità”
  • Ore 17:45 – Intervento dell’ing. Simone Venturini su “Acquaponic 5.0: Energia, Cibo, Idrogeno e IA per un futuro sostenibile”
  • Ore 19:00 – Esibizione del coro “Armonia Segreta” con i soprani Giulia Perusi e Hao Kang, accompagnati dall’Accademia Teatrale F. Campogalliani
  • Ore 11:30 e 17:00 – Degustazione “Alla scoperta della bollicina”, con vini e formaggi a km zero delle aziende F.lli Campagnari e Ranzato Cristian

Possibilità di pranzo e cena presso il ristorante Corte Mincio e di aperitivo alle ore 18:30 al bar Il Faro.

Conferenza di Sofia Pasotto: focus sulla sostenibilità

Tra gli appuntamenti principali della giornata, la conferenza della giovane attivista climatica Sofia Pasotto, originaria di Mantova e legata al nostro territorio in modo profondo: è infatti figlia di una rivaltese e da sempre frequentatrice di Rivalta sul Mincio e del suo ambiente naturale, che considera una parte essenziale della propria identità. 

Nota sui social come “telospiegasofia”, si è distinta per la capacità di raccontare temi ambientali complessi in modo chiaro, accessibile e coinvolgente, rivolgendosi in particolare alle giovani generazioni. Laureata in Studi Internazionali all'Università di Trento e con un master in Climate Change conseguito a Copenaghen, è ambasciatrice del Patto per il Clima dell’Unione Europea. È inoltre autrice e conduttrice del programma “Pianeta Sofia” su RaiPlay, una serie di reportage che la vedono impegnata a documentare progetti virtuosi e iniziative sostenibili in tutta Italia.

Attivamente coinvolta nel movimento Fridays for Future, di cui è stata tra i promotori a Mantova, ha partecipato a importanti eventi internazionali, tra cui la COP26 in Scozia. Utilizza quotidianamente i social media per promuovere una cultura ambientale più consapevole, affermandosi come una delle voci emergenti più autorevoli nell’ambito della comunicazione climatica italiana.

Simone Venturini e l’innovazione nell’acquaponica

Altro momento di rilievo sarà l’intervento dell’ing. Simone Venturini, esperto di ingegneria ambientale e responsabile delle linee acquaponiche di Nutri-Tech. Venturini illustrerà il progetto “Acquaponic 5.0”, sistema innovativo per la coltivazione di piante e l’allevamento di pesci, che integra sensoristica avanzata, tecnologie IoT e produzione di idrogeno verde.

Camminata e visita al Museo Etnografico di Rivalta

Sempre domenica 25 maggio, l’associazione Scarponauti propone la camminata “Museo Etnografico di Rivalta. Gli Antichi mestieri sulla Via Carolingia”. Il programma prevede:

  • Ore 14:00 – Ritrovo alla Sacca di Goito
  • Percorso a piedi di 8 km lungo la Via Carolingia fino a Rivalta
  • Navigazione di un’ora con Navigazione Mincio
  • Visita guidata al Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume
  • Aperitivo conclusivo per i partecipanti

La quota di partecipazione è di € 15, comprensiva di ingresso e visita guidata al museo.

Attività sul fiume

Durante la manifestazione sarà possibile partecipare a escursioni sul fiume Mincio a bordo delle bici sull’acqua di Waterways Mincio e alle uscite con Navigazione Mincio.

Locandina "Sostenibilità, Riciclo e Recupero" a Rivalta sul Mincio

Nessun commento:

Posta un commento