L’edizione di quest’anno è dedicata a Luciano Soave, storico volontario Pro Loco recentemente scomparso, da sempre impegnato in cucina e punto di riferimento per numerose attività associative.
Un evento radicato nel territorio
Questa manifestazione rappresenta un appuntamento rilevante per il nostro territorio e si inserisce nel calendario degli eventi che ne raccontano l’identità culturale e gastronomica. Da quattro decenni la Festa del Pesce contribuisce alla valorizzazione delle tradizioni culinarie locali legate al fiume Mincio, con ricette tramandate nel tempo.
Tra i piatti proposti spiccano le preparazioni storiche come il luccio in salsa e il luccio in bianco, riconosciuti dalla Regione Lombardia come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) e, più recentemente, come prodotti De.Co. comunale.
Menù e specialità locali
Il menù conferma le specialità più apprezzate delle edizioni passate, fra cui:
- Risotto con pesce gatto, pesina o saltarei
- Tortelloni di branzino
- Bigoli al torchio con sardelle
- Anguilla ai ferri
- Luccio in salsa e luccio in bianco
- Pesina e saltarei fritti
- Frittata con saltarei
- Angolo dolci per i dessert
Il servizio al tavolo garantisce comfort e organizzazione: si sceglie cosa degustare e piatti e bevande vengono serviti direttamente da un’équipe di giovani volontari.
Vini del territorio: Cantina Ricchi
Anche per questa edizione, la proposta enologica si concentra su etichette rappresentative dell’Alto Mantovano, in collaborazione con Cantina Ricchi di Monzambano. I vini proposti in abbinamento ai piatti sono:
- Chiaretto “La Casina”
- Bianco “La Casina”
- Bianco “Brioso”
- Spumante brut “Espressioni 8”
- Spumante dolce “Aroma 85”
Ogni referenza è selezionata per armonizzarsi con i sapori delle preparazioni a base di pesce d’acqua dolce.
In concomitanza: La BARACCA dei NOTT-AMBULI 2025
Anche quest’anno la Festa si affianca alla quarta edizione della BARACCA dei NOTT-AMBULI, spazio dedicato a un’offerta più informale con:
- Panini con porchetta, hot dog, cipperone
- Aperitivi, cocktail e birre artigianali
- Musica dal vivo con 6 concerti in calendario
Le serate si svolgeranno in parallelo alla Festa, nell’area eventi adiacente.
Leggi anche:
Materiali riutilizzabili e attenzione ambientale
Da anni, la Pro Loco utilizza stoviglie lavabili e sterilizzate, nel rispetto dell’ambiente e con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impiego di plastica monouso.
In ricordo di Luciano Soave
La 40ª edizione è intitolata a Luciano Soave, volontario e figura storica della Pro Loco. Per molti anni ha curato con maestria i risotti, mentre nei mesi invernali si dedicava con passione alla realizzazione del vin brulé. La sua dedizione e presenza sono un patrimonio che continuerà a vivere nel lavoro della nostra associazione.
Conclusioni
La Festa del Pesce e del Luccio alla Rivaltese si conferma un evento di riferimento per il territorio, una manifestazione che valorizza l’ambiente, la cucina tradizionale e la storia locale. Un’occasione per condividere cultura materiale, conoscenze gastronomiche e cura del paesaggio fluviale, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.
Nessun commento:
Posta un commento